Per mantenere gli occhi in salute sarebbe opportuno adottare alcune sane abitudini, tra cui una corretta alimentazione.
Questa, si sa, è molto importante per la salute dell’organismo in generale, ma in particolare lo è per quella degli occhi.
Recenti studi hanno, infatti, dimostrato che un’alimentazione carente e una dieta povera di vitamine e minerali aumenta il rischio di degenerazione della macula legata all’età, ovvero il calo della vista legato al passare degli anni.
Il processo di invecchiamento della vista può essere, però, rallentato e ridotto semplicemente assumendo i nutrienti necessari, ecco quali sono.
I nutrienti fondamentali per mantenere una buona vista più a lungo
Per mantenere gli occhi in buona salute e ridurre il processo di invecchiamento è necessario assumere con costanza:
- Vitamina A, C ed E: indispensabili per mantenere gli occhi in buona salute, in quanto proteggono le cellule e i tessuti oculari dall’invecchiamento.
- Zeaxantina e Lautenina: Meglio conosciuti come carotenoidi, sono degli antiossidanti molto importanti per ridurre il rischio di contrarre patologie croniche e ridurne la progressione.
- Omega 3: Si tratta di un acido grasso, molto importante per il corretto sviluppo della vista, per questo non può mancare nella dieta di neonati e bambini.
- Minerali: Insieme alle Vitamine ed agli altri nutrienti, minerali come lo zinco e il rame, contribuiscono al rallentamento dell’invecchiamento oculare.
Gli alimenti che fanno bene alla vista
Questi sono i principali elementi legati alla buona salute dell’occhio e di conseguenza della vista:
- Agrumi: Limoni, arance e pompelmi contengono tantissima vitamina C, che contrasta i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce e aiutano a mantenere le cellule dell’organo visivo sempre attive.
- Carote, zucca, melone e albicocche: Si tratta di alimenti ricchi di beta-carotene, una sostanza in grado di proteggere la retina dagli sbalzi di luce e a vederci meglio quando cala la luce solare.
Le carote, in particolare, grazie alla Vitamina A contenuta al suo interno, aiutano a proteggere gli occhi; mentre le albicocche sono ricche di sali minerali, molto utili per la stanchezza o la spossatezza. - Cioccolato extra fondente e cacao: Sono alimenti ricchi di antiossidanti, tra cui flavonoidi e fitonutrienti, particolarmente utili per tonificare la cornea, il cristallino e per favorire la circolazione sanguigna.
- Pasta e pane integrale: Prediligere pasta e pane integrale, rispetto a quella normale, è molto importante poiché sono un’ottima fonte di selenio, un minerale che contrasta l’azione dei radicali liberi.
- Cipolle: Un alimento che in molti non amano, ma che è rende gli occhi più forti grazie allo zolfo.
- Frutta secca: Ricca di Vitamina E e di acidi grassi essenziali come gli Omega 3, prevengono i disturbi visivi e abbassano i livelli di infiammazioni del corpo e della vista.
- Uova: Si tratta di un’ottima fonte di Vitamina A, importante per la visione notturna, ma non bisogna esagerare, per via dei grassi contenuti nel tuorlo.
- Vino rosso: Contiene elevate dosi di resveratolo, fattore protettivo della macula.
Mantenere queste sane abitudini a tavola, ti permetterà di mantenere a lungo una vista sana ed evitare spiacevoli disturbi.