Quasi 120 milioni di persone nel mondo utilizzano le lenti a contatto.
Una comodità oltre che un’ottima alternativa agli occhiali per la correzione dei difetti refrattivi più comuni.
In commercio esistono diverse tipologie di lenti a contatto:
- morbide
- semirigide;
- notturne;
Tra quelle morbide, poi, si può scegliere la durata, che va da
- giornaliera;
- quindicinale;
- mensile;
Il tipo di lente a contatto più adatto viene suggerito dal contattologo, dopo l’approvazione dell’oculista.
La scelta della lente ottimale prende in considerazione vari fattori come: la conformazione dell’occhio, quante ore si indossano al giorno e l’attenzione che si intende dedicare alla manutenzione e alla pulizia. Questo, infatti, è un aspetto fondamentale per evitare infezioni ed altre complicazioni pericolose per il benessere visivo.
Vediamo quindi come utilizzarle nel modo corretto.
Prima di applicare o rimuovere le lenti a contatto, è importante assicurarsi di avere le mani sempre pulite: lavarle, quindi, con un sapone neutro. Una volta tolte, queste devono essere disinfettate correttamente con le soluzioni specifiche per lenti a contatto.
La pulizia va effettuata non solo sulle lenti ma anche al contenitore in cui vengono conservate che dovrà essere pulito, allo stesso modo, con l’uso della stessa soluzione e successivamente asciugato perfettamente.
È importante conservare le lenti (destra e sinistra) nello scomparto dedicato – al fine di non confonderle e lasciate a detergersi per almeno 8 ore nella soluzione disinfettante. È sempre bene chiudere subito il flacone della soluzione dopo l’utilizzo onde evitare contaminazioni con l’ambiente esterno.
Il liquido utilizzato per disinfettare le lenti, solitamente, non dovrebbe essere utilizzato oltre la data di scadenza indicata, al fine di evitare alterazioni della soluzione stessa, che possono compromettere il reale potere disinfettante della stessa.
Piccoli gesti e piccole attenzioni quotidiane come queste sono indispensabili per proteggere la salute dei nostri occhi!
Appena noti che la tua vista comincia a “perdere colpi” provvedi nel più breve tempo possibile ad effettuare un controllo visivo per evitare l’insorgere di problemi gravi.
Se è trascorso più di un anno dall’ultimo controllo visivo, non perdere altro tempo prenota ora. Clicca qui ==> https://bit.ly/Gvista